la necropoli

di

Scalette

a

Tuscania

il mistero degli Etruschi


necropoli di Scalette

La necropoli di Scalette

La necropoli di Scalette è sita lungo il fiume Marta nella zona della Riserva Naturale di Tuscania.

In pratica per raggiungerla si deve prendere la SP02 e da questa entrare sulla SP12.

Si percorre la SP12 per circa 120 m e, appena prima del ponte sul Marta, si prende la strada bianca sulla destra.

Si prosegue su questa strada bianca per circa 600 m fino ad arrivare ad un grosso edificio, costruito sulla sinistra della strada bianca, dove si parcheggia.

La strada bianca è percorribile in auto solo se l'auto è abbastanza alta da terra (tipo una Duster) o (meglio) se è una 4x4.

Google Maps indica correttamente la posizione di questa necropoli.

Necropoli di Scalette
Necropoli di Scalette

La necropoli di Scalette è arcaica (VII - V secolo a.C.) con le tombe più antiche che sono state datate tra il 679 - 650 a.C..

E' documentato l'utilizzo di questa necropoli fino al II secolo d.C. ovvero per oltre 800 anni!

Necropoli di Scalette
Necropoli di Scalette

Ma cosa si vede realmente durante la visita alla Necropoli di Scalette?

Sintetizzando al massimo due serie di tombe rupestri con compresa la Tomba delle Scalette, un grande colombario ed una strada bloccata.

Necropoli delle Scalette

La necropoli visitabile inizia praticamente davanti all'edificio dove parcheggiamo l'auto.

Lungo tutto il costone si vedono una ventina di tombe sia a camera a fenditura superiore e sia scavate direttamente nella roccia.

E' evidente come la strada bianca continui verso l'interno, ma ne è impedito l'accesso.

Tomba con le Scalette
Tomba con le Scalette

In questo caso il blocco è realizzato con un muro di rovi.

A ben guardare il muro di rovi è artificiale ovvero i rovi sono ovviamente naturali, ma sono cresciuti sopra una recinzione posta li da mani umane.

Comunque, se si vuole questo blocco lo si supera, passando per la mezza costa ...

il muro di rovi
il blocco sulla strada bianca

Ma la visita non finsce qui, anzi il bello deve ancora venire.

Si prende la carrareccia sulla sinistra che porta verso il fiume Marta e la si segue per circa 200 m fino alla fine della recinzione.

Il segnale
il segnale

Subito sulla destra, scendendo verso il fiume Marte, si trova il colombario della necropoli delle Scalette datato all'età tardo ellenistica (II - I secolo a.C) che visiteremo al ritorno.

il colombario della necropoli delle Scalette
il colombario della necropoli delle Scalette

Il colombario ha pianta irregolare e fu usato sia per sepolture multiple e, (forse) nelle tante nicchie che si trovano sulle pareti, per conservare le ceneri di defunti cremati in epoca romana dal periodo ellenista fino all'impero.

il colombario della necropoli delle Scalette
il colombario della necropoli delle Scalette

All'interno del colomabio si trovano le "scalette" che danno il nome all'intera necropoli.

il colombario della necropoli delle Scalette
il colombario della necropoli delle Scalette

Lungo il costone si trovano un'altra decina di tombe rupestri e, circa a metà, c'è la Tomba con le Scalette.

Necropoli di Scalette
Necropoli di Scalette

Siamo certi che questa necropoli sia molto più grande di quanto attualmente vedibile, ma sia la mancanza di indicazioni e sia le recinzioni ci impediscono un'esplorazione maggiore e migliore.

Prenota con Noi

AugurandoTi una buona visita al sito ... Ti consigliamo di prenotare con Noi la Tua vacanza usando Booking.com. Qui di seguito alcune offerte last minute per i prossimi due giorni su alcune delle strutture presenti in provincia di Viterbo

Booking.com