La Tomba della Caccia al Cervo è sita a Tarquinia nella necropoli di Monterozzi o del Calvario.
La tomba è databile al 450 a.C. e l'anno del suo rinvenimento fu il 1960.
Questa tomba appartiene alla serie "arcaica" delle tombe della Necropoli di Monterozzi ... ovvero quando a Roma c'erano ancora i Re.
L'accesso alla tomba avviene tramite un lungo e profondo dromos che conduce all'unica camera.
Il soffitto, molto inclinato, è a doppio spiovente con la trave centrale (columen) che è decorata a strisce rosse e con gli spioventi a scacchiera bianca, rossa e nera.
Tutti gli affreschi della tomba sono molto ammalorati ... si intravedono più che vedono.
Comunque sul centro del timpano della parete di fondo si vede ben distinta la scena della caccia al cervo da cui prende il nome la tomba.
Sotto, sulla parete di fondo, è dipinta la scena di un banchetto con tre coppie sdraiate sui klinai.
Appena accennata sulla parete di sinistra c'è la figura di un "pichirrista" ovvero un danzatore armato, mentre sulla parete di destra è dipinto un bosco di alberelli (ricordiamo che ogni foglia verde di un albero rappresenta un'anima) e cinque danzatori, ma che poi realmente se ne vedono solo due.
Tomba del Biclinio |
||
Tomba delle Bighe |
||
Tomba del Convegno |
Tomba del Cardinale
|
|
Tomba dei Demoni Azzurri
|
Tomba dei Festoni |
|
Tomba del Gallo
|
||
Tomba delle Iscrizioni |
||
Tomba Maggi |
Tomba della Mercareccia |
Tomba del Morto
|
Tomba della Nave |
Tomba delle Olimpiadi |
|
Tomba Padiglione di Caccia |
||
Tomba della Querciola |
Tomba della Scrofa Nera |
|
Tomba dei Vasi Dipinti
|
||
Tomba del Vecchio |
Tomba 842 |
|
Tomba 5512 |
||
AugurandoTi una buona visita al sito ... Ti consigliamo di prenotare con Noi la Tua vacanza usando Booking.com. Qui di seguito alcune offerte last minute per i prossimi due giorni su alcune delle strutture presenti nei Luoghi degli Etruschi
Booking.com