Siamo a Tarquina, l'antica Tarchuna etrusca, nella zona della Necropoli di Monterozzi o del Calvario sita in via di Ripagretta e che da qui si estende per circa 6 km in direzione di Monte Romano.
Stiamo seguendo le orme di D.H. Lawrence che nell'aprile del 1927 percorse in quattro tappe la civiltà Etrusca.
Così anche Noi abbiamo visitato Volterra, Vulci, Cerveteri ed infine Tarquinia.
Lawrence, viaggiando in treno e partendo da Roma, visita prima Tarquinia, poi in sequenza Cerveteri, Vulci e per ultima Volterra.
Diciamo subito che delle numerose tombe "battezzate ed identificate" si riescono veramente a vedere circa una ventina, tutte concentrate nell'area della Necropoli sita nella zona di via Ripagretta.
Tomba del Biclinio Tomba delle Bighe Tomba del Cardinale Tomba del Convegno Tomba dei Demoni Azzurri Tomba dei Festoni Tomba del Gallo Tomba delle Iscrizioni Tomba dei Leoni Rossi Tomba del Letto funebre Tomba Maggi Tomba della Mercareccia Tomba del Morto Tomba della Nave Tomba delle Olimpiadi Tomba Padiglione di Caccia Tomba dei Pigmei ex.2957 Tomba della Querciola Tomba della Scrofa Nera Tomba delle Sculture Tomba del topolino Tomba dei Vasi Dipinti Tomba del Vecchio Tomba 842 Tomba Mauro Cristofani ex.3242 Tomba Massimo Pallottino ex.3713 Tomba 5512 |
In pratica sono visitabili le sole tombe protette con la porta vetrata antisfondamento voluta da Claudio Bettini.
Umidità e vandalismi di ogni genere costringono a misure drastiche.
La limitazione è notevole in quanto delle tre pareti che normalmente compongono la tomba se ne vede bene solo una (quella davanti) a patto che non ci sia troppa condensa sul vetro della porta.
Di buono c'è che il biglietto di ingresso è al limite dell'economico, che le tombe sono sufficientemente illuminate (c'è un comando a tempo, ma basta premere il pulsante posto nella vicinanza della porta per riavere la luce) e che si possono fare fotografie (senza flash, ma tanto con un vetro davanti ...).
Un tempo (fino alla fine dell'ottocento) la visione della Necropoli di Monterozzi doveva somigliare ad una serie di "tumuli/trulli" in pietra con sotto le varie tombe.
Le "necessità edilizie locali" hanno pressochè eliminato tutti i tumuli/trulli (si dice che qualcuno sia sopravvissuto, ma noi non sappiamo dove è!)
La necropoli di Monterozzi è sita in Strada provinciale Monterozzi Marina Tarquinia (VT)
Il numero di telefono è +39 0766 856308
L'indirizzo mail è drm-laz@beniculturali.it.
Biglietto Necropoli di Monterozzi:
intero: 6,00 Euro
ridotto per giovani dai 18 ai 25 anni: 2,00 Euro
Cumulativo Museo e Necropoli Tarquinia con validità di due giorni:
intero: 10,00 Euro
ridotto per giovani dai 18 ai 25 anni: 4,00 Euro
Cumulativo Museo e Necropoli Cerveteri + Museo e Necropoli Tarquinia con validità di sette giorni:
intero: 15,00 Euro
ridotto per giovani dai 18 ai 25 anni: 8,00 Euro
Visite guidate consentite a gruppi di massimo 35 persone nella Necropoli e di massimo 20 nel Museo Nazionale Archeologico Cerite.
Comunque i cittadini dell'Unione Europea tra 18 e 25 anni e gli insegnati di ruolo nelle scuole statali pagano un biglietto ridotto, mentre il biglietto è gratuito per:
I cittadini dell'Unione Europea di età inferiore ai 18 anni o superiore ai 65 anni
Gli studenti ed i docenti delle Facoltà di Architettura e di Lettere con indirizzo in Storia dell'arte
I dipendenti del Ministero per i Beni e le Attività Culturali
Per le Guide Turistiche autorizzate dalla Regione Lazio nell'esercizio della propria attività
Per gppartenenti all'ICOM - International Council of Museums
Per i gruppi scolastici con lettera della scuola (come accadde a me la prima volta che nel 1973 visitai la Banditaccia)
Per prenotare la vista alla Tomba degli Anina si deve contattare:
Associazione Artetruria (organizza le visite guidate) tel. 3318785257
Ufficio Cultura di Tarquinia tel. 0766849317
Ufficio I.A.T di Tarquinia tel. 0766849282
Oltre alla Tomba degli Anina ed il fondo Scataglini, l'Associazione Artetruria è in grado di farvi vedere la Tomba dei Tori, degli Auguri, del Barone e delle Pantere ... tutte tombe site nella zona del cimitero nuovo.
Anche la visita a queste tombe è a pagamento (minimo 5 persone) e prende circa 2 ore.
Si specifica che il biglietto non è lo stesso con cui accedete alla Necropoli di Monterozzi.
Capiamo che non è facile capire perchè sostanzialmente si debbano pagare due biglietti, ma così è ... ed entrambe le necropoli sono bellissime.
Dal luglio 2004 la necropoli di Monterozzi, insieme a quella della Banditaccia di Cerveteri, è entrata a far parte della lista dell'Unesco dei siti Patrimonio dell'Umanità.
Seguendo le orme di D.H. Lawrence visitammo la Necropoli di Monterozzi una prima volta il 20 Marzo 2008 visitando le tombe site in via Ripagretta.
Approfittando dell'apertura straordinaria, del 29 Marzo 2008 si tornò per visitare la Tomba degli Anina, la Tomba degli Auguri, la Tomba del Barone e la "pornografica" Tomba dei Tori site lungo la SP43 (Tomba Anina) e sulla strada bianca (2 km dopo il cimitero "attuale") le altre.
Successivamente, la sola Necropoli del Calvario, fu nuovamente da Moi visitata il 9 Aprile 2010.
Il 22 Marzo 2014, durante l'apertura organizzata per le giornate di Primavera del Fai, visitammo le tombe dell'Orco, degli Scudi e del Tifone.
Il 7 Giugno 2015 ed il 25 Marzo 2017 siamo tornati a visitare la necropoli del Calvario.
Il 10 Maggio 2019 abbiamo visitato la Tomba Giglioli, del Barone e Francesca Giustiniani.
Il 17 Maggio 2019 siamo tornati per ri-vedere la Tomba dell'Orco, degli Scudi, del Tifone e dei Tori.
Il 31 Maggio 2019 siamo tornati per ri-vedere la Tomba degli Auguri e delle Pantere
E la storia continua ...
Come potete vedere in otto visite siamo riusciti ad entrare solo in 31 (la Tomba del Triclinio ... è al Museo) tombe su 57 ... un po' poche, anche se poi, numeri alla mano, il massimo numero delle tombe realmente visitabili è di 37 (tombe del fondo Scataglini escluse)!
Prima che si possano generare equivoci e/o imbarazzi le Tombe dei Tori e della Fustigazione sono affrescate con esplicite immagini pornografiche disegnate nel V secolo a.C.. ed anche la Tomba dei Baccanti e la Claudio Bettini ci vanno molto vicine.
Avete delle foto digitali o digitalizzate (non scansioni da libri o foto riprese da altri siti) originali?
Se ce le inviate, e sono adatte sia come risoluzione che come qualità le possiamo pubblicare citando espressamente la fonte.
L'antica città di Tarquinia è sita nel Comune di ... Tarquinia (VT) a Tarquinia.
Per raggiungerla in auto:
Da Sud: Autostrada Roma - Civitavecchia e quindi la via Aurelia fino all'uscita Tarquinia
Da Nord: seguire la Livorno - Grosseto, poi la Via Aurelia fino all'uscita di Tarquinia
Da Est: superstrada Orte - Viterbo fino a Viterbo, poi prendere la strada Viterbo - Tarquinia
Da Ovest: c'è il mare
Tarquinia è risulta raggiungibile in treno con linea tirrenica Roma - Ventimiglia e poi utilizzando i bus pubblici di collegamento (3 km) tra la stazione e la città.
L'area archeologica di Monterozzi è completa di servizi di ospitalità ed aree attrezzate.
Di seguito una serie di numeri utili per poter usufruire nel modo migliore dei servizi offerti:
Direzione della Necropoli di Monterozzi telefono +390766856308
Punto di ristoro telefono +390766840000
Ufficio Cultura di Tarquinia tel. 0766849317
Ufficio I.A.T di Tarquinia tel. 0766849282
visite guidate per gruppi di adulti prenotazione al 0639967150
visite guidate per gruppi scolastici prenotazione al 0639967200v
Buona visita!
AugurandoTi una buona visita al sito ... Ti consigliamo di prenotare con Noi la Tua vacanza usando Booking.com. Qui di seguito alcune offerte last minute per i prossimi due giorni su alcune delle strutture presenti nei Luoghi degli Etruschi
Booking.com