Siamo lungo il Biedano sulla riva ovest ovvero la sponda opposta a Blera.
Da Blera la discesa verso il Biedano è ripida e quindi il ritorno in salita, se fatto sotto il Sole in una giornata calda, può essere impegnativ0.
Quando si arriva al Biedano lo si attraversa passando sopra un solido ponte.
Al di la si vede subito sulla destra la chiesa di San Sensia mentre sulla sinistra, dietro alcuni cartelli segnaletici del Progetto Mirabilia, parte la via cava buia, lunga circa 800 m, con annessa necropoli della Lega e Colombario.
Specifichiamo che la necropoli della Lega, che prende il nome dall'omonima località, e la via Cava Buia sono praticamente la stessa cosa.
Le tombe della necropoli sono infatti quelle rupestri a camera che si vedono al livello più alto della via cava.
Molte tombe sono site in posizione non facile da raggiungere e quindi ci limiteremo ad entrare nella tomba di forma circolare che si trova subito a destra appena si arriva.
La tomba principale della Necropoli della Lega è però di tipo a tumolo, anche se posto in alto sopra la via cava,
La tomba ha un'unica ed un'ampia camera con diverse banchine laterali a tre letti in successione e banchina di fondo.
Molto interessante è la profonda fenditura che la taglia trasversalmente la via cava incunendosi nella roccia per almeno 100 m in una direzione e 15 m nell'altra.
La fenditura, alta poco più di 2,5 m e larga circa 70 cm, parte dal versante della via cava che confina sul Biedano, taglia per una quindicina di metri il tufo, e prosegue entrando in profondità nella collina di rocciosa.
Forzando un po' possiamo assimilare la fenditura ad un cunicolo etrusco, ma generalmente questi sono tondeggianti e permettono di esplorarli solo da sdraiati od a carponi.
Qui, anche un "omone" come il mio amico Gunter, entra in posizione eretta.
All'interno il percorso è quasi rettilineo, ma non livellato ... ci sono un po' di sali scendi ed è (ovviamente) buio pesto oltre che pieno di ragnatele.
Assolutamente evitate esplorare questa fenditura da soli e ricordatevi che si entra uno per volta.
In due già non ci si gira.
Ritornati indietro all'inizio della via cava si gira a destra proeseguendo per circa 50 m lungo il Biedano fino ad arrivare al Colombario dalla forma fallica!
Concludiamo con una curiosità: questa necropoli, che dista da Blera meno di 100 m, era ignota fino al 1998 quando la scoperta di scavi clandestini ne rivelò l'esistenza.