Il Colombario era una forma monumentale di sepoltura collettiva creata in età ellenista.
Usati per tutto il periodo imperiale romano solo successivamente furono riutilizzati per l'allevamento dei colombi.
L'accesso al colombario della necropoli della Lega non è, nonostante le scale predisposte, agevole e occorre stare ben attenti a non scivolare.
Certo rispetto alla situazione di alcuni anni orsono in cui ci si doveva arrampicare sulla roccia è tutta un'altra cosa e sicuramente è diventato molto più fruibile.
Il colombario ha una forma allungata con il vano di accesso dei colombi aperto sulla punta e la parte tergale divaricata con un muro in mezzo donano a questo combario una forma fallica!
Le pareti del colombario sono traforate da 12 file di nicchie di lato 20 cm e profondità 30 cm
Per ragioni di statica le file sono su sfalzate tra di loro su due ordini di 6 nicchie ciascuna.
Arrivare al colombario della necropoli del Terrone è sicuramente più difficile, nonostante la corda attualmente installata.
Questo colombario è infatti a mezza costa rispetto al pianoro del Terrone ed occorre calarsi per più di un metro.
Il colombario del pianoro del Terrone è parzialmente crollato.
A Noi non risulta che siano presenti altri colombari nella zona di Blera.