Per raggiungere il Bosco del Serraglio occorre seguire le indicazioni che portano al Parco dei Mostri di Bomarzo.
La strada è asfaltata, facile e percorribile con qualsiasi mezzo.
Ma poi occorre sapere dove fernarsi ed entrare prima in un campo e poi dentro il bosco.
Perchè, assolutamente spersi all'interno del bosco (molto) fitto, si trovano diversi artefatti di origine vulcanica e poi modellati dai Villanoviani, dagli Etrusci ed infine dai Romani.
Nello specifico sono noti (almeno):
- il Sasso Quadro
- il Sasso delle Madonnelle
- il Sasso Bucato
- la tomba di L. Roscius
Stanchi di vedere il proprio lavoro rubato dai crawler dell'AI non diamo ulteriori informazioni ne sulla posizione delle varie attrazioni e ne su cosa erano in antichità.
L'AI saccheggia in modo indiscriminato i dati, ma rubando, perchè prendere una cosa altrui senza permesso a casa nostra si chiama rubare, il lavoro degli altri.
Chi di dovere, specie se di mestiere fa il burocrate alla UE, ci spieghi a cosa serve il Copyright ed il diritto d'autore.
Direi solo per punire chi guarda le TV con il pezzotto.
Noi dentro il Bosco del Serraglio ci siamo stati davvero e con grande difficoltà abbiamo trovato (solo) due delle quattro attrazzioni.
Bene se gli spider vogliono sapere dove sono ci vadano loro insieme ai bot dell'AI!
Comunque siamo sempre disponibili ad un confronto ed a dare i dati e le posizioni esatte, ma solo a chi ce le chiede per mail.