La ferrovia Capranica - Civitavecchia fu inagurata in piena era fascista nel 1928 e soppressa, in pieno boom economico, nel 1962.
Agli inizi di questo millennio le traversine furono tolte e le scarpate rifatte.
Noi l'abbiamo percorsa, sia a piedi che in auto, facendo il tratto che dalla stazione abbandonata di Civitella Cesi arriva fino al ponte sul Fiume Mignone.
Il percorso è lungo circa 8 km ed è quasi tutto sotto il Sole.
Fino al 2011 si riusciva ad arrivare al ponte sul Mignone in auto ... anche relativamente bassa, ma ora la strada è diventata impraticabile.
No siamo arrivati con una Discovery Sport e ci siamo dovuti impegnare molto per superare le buche ed il fango che si trovano appena dopo la Galleria della Caprareccia.
Ma il nostro obbiettivo era arrivare a Luni sul Mignone ed al ponte ferroviaro sempre sul Mignone ed in auto si risparmiano quasi tre ore.
Non è tecnicamente possibile continuare in auto dopo il ponte ferroviario e quindi arrivati allo slargo di Luni sul Mignone ... parcheggeremo.
Da qui in avanti si continua a camminare (o pedalare) sulla ferrovia fino ad arrivare alla lunga (diremmo circa 1,5 km) e buia galleria del Casalone.
La cosa incredibile è che questa ferrovia era "moderna" con lunghi tratti in galleria e con un percorso per campagne bellissime.
AugurandoTi una buona visita al sito ... Ti consigliamo di prenotare con Noi la Tua vacanza usando Booking.com. Qui di seguito alcune offerte last minute per i prossimi due giorni su alcune delle strutture presenti nei Luoghi degli Etruschi
Booking.com