La preziosa guida che è il sito web del Comune di Blera ci dice che l'itinerario del Petrolo è lungo circa 2,5 km con una pendenza media del 5% ed è percorribile a piedi, in mountain bike ed a cavallo.
La percorrenza a piedi è di circa un'ora e mezza (confermata).
Su questa area sorgeva la Blera Etrusco - Romana.
L'area di Petrolo, proveniendo da Blera, inizia con due muri stretti ed alti lunghi un centinaio di metri che ricalcano l'antico percorso della Via Clodia.
E si perchè di qui passava la Via Clodia che, dopo aver attraversato il Ponte del Diavolo, saliva per i tornanti delle Piagge di Sotto.
Oggi rimangono solo qualche traccia della che fu Blera come ad esempio il muro etrusco (IV sec. a.C.) a filari regolari di tufelli e ricorsi in laterizio.
In questo tratto relativamente ben conservato del tracciato urbano della via Clodia sono visibile numerose tombe ad arcosolio.