La necropoli di Pian di Mola è arcaica e risale almeno del VII secolo a.C..
Ovviamente la cosa che maggiormente la caratterizzata è la presenza la tomba a casa con portico.
L'accesso alla Necropoli di Pian di Mola non è libero, ma occorre rivolgersi all'Ufficio Turistico del Comune di Tuscania con mail turisticotuscania@gmail.com.
Tipicamente le tombe sono accessibili da Aprile a Settembre nei giorni di Sabato, Domenica e festivi con orario 9.30 - 12.30 e 15.00 - 17.30.
Originale è il fatto che il materiale da cava sia a km 0 ovvero era estratto nella necropoli stessa.
La necropoli di Pian di Mola è suddivisa in tre settori A - B - C.
La visita si limita solo al settore A, ma le tombe presenti (moscerini e zanzare a parte) sono belle e relativamente facili da visitare.
Scendendo dal sentiero le prime due tombe che si incontrano sulla sinistra sono la 1 e 2.
Si continua sul pianoro trovando una serie di cinque tombe.
Dopo la serie delle 5 tombe si trovano la tomba 8 e le due tombe a dado 9 e 11 che coronano la bellissima tomba 10
La tomba 10 è del tipo a casa con portico e di questo tipo di tombe ne esistono qui a Tuscania e due a Blera ... ma quest'ultime non sono visitabili.
A Tuscania abbiamo visto cambiare diverse cooperative che gestiscono le tombe. Verificate se è ancora possibile fare un unico biglietto comulativo che comprende, oltre la visita Tomba della Regina, anche la visita alla necropoli di Pian di Mola e della Peschiera.
Per gli avventurosi si può scendere verso valle, guadare il sottostante fosso e risalire verso la necropoli della Peschiera.
AugurandoTi una buona visita al sito ... Ti consigliamo di prenotare con Noi la Tua vacanza usando Booking.com. Qui di seguito alcune offerte last minute per i prossimi due giorni su alcune delle strutture presenti in provincia di Viterbo
Booking.com