La nostra Sovana altro non era che la Suana Etrusca.
Sovana, pur non appartenedo alla Dodecapoli Etrusca, fu sicuramente un importante centro agricolo lungo l'asse che da Vulci portava alla perduta Statonia a da qui a Chiusi, Cortona fino ad Arezzo.
Statonia ... c'è chi dice che sorgesse a Poggio Buco in prossimità di Pitigliano, dove oggi si trova l'omonima necropoli, ma c'è chi dice che sorgesse a Castro per la frase "Castro, olim Statonia diruto".
A Sovana si trovano quattro necropoli:
Necropoli del Felceto (Tomba Ildebranda, dei Leoni, del Tifone, Pola, dei Demoni alati e Pisa)
Necropoli di Sopra Ripa (Tomba della Sirena e tombe a dado e semidado)
Necropoli del fosso Folonia con la Tomba Folonia
Necropoli del Sileno con la Tomba del Sileno e dei Colombari
Devo dire che alcune di queste tombe, come la tomba dei Leoni, non sono visitabili, altre come la Tomba Folonia, del Sileno e Colombari sono dentro il bosco o bisogna attraversare dei fossi e/o ruscelli.
In pratica l'accesso è stato limitato a parte della necropoli del Felceto alla monumentale Tomba Ildebranda, alla Tomba dei Demoni Alati ed alla Tomba Pola ed a quella di Sopra Ripa con la splendida Tomba della Sirena.
L'accesso alle necropoli visitabili è a pagamento con un unico biglietto.
Si segnalano opzioni di biglietti comulativi per andare a vedere altre parti del Parco Archeologico.
La visita alla Tomba Pisa e alle tombe verso il Cavone (sono lungo il sentiero sulla destra al parcheggio con la necropoli di Sopra Ripa alle spalle) è libera.
Le Tombe Folonia, del Sileno e dei Colombari non sono segnalate, ma non sono difficili da raggiungere.
Nell'area si segnalano anche tre vie cave Etrusche:
Via Cava di Poggio Prisca (necropoli del Felceto)
Via Cava del Cavone (necropoli del Felceto)
Via Cava di San Sebastiano (necropoli di Sopra Ripa)
Tutte e tre le vie cave sono percorribili con difficoltà crescente.
Da non perdere è il colombario della necropoli del Sileno (Tomba SV-MR-11).
Iniziamo con il dire che:
- l'area Archeologica di Sovana
- l'area Archeologica di Vitozza a San Quirico
- l'area Archeologica di San Rocco
formano il Parco Archeologico "Città del tufo" di Sorano.
Mentre gli ingressi alle aree Archeologiche di Vitozza e San Rocco sono normalmente ad ingresso libero (ed aggiungiamo sempre aperte), l'ingresso all'area Archeologica di Sovana è a pagamento ed il biglietto costa biglietto 5,00 Euro.
Durante l'anno abbiamo questi orari indicativi:
Da Dicembre a Febbraio l'area Archeologica di Sovana è chiusa tranne che per il ponte dell’Immacolata Concezione e dal 26 dicembre al 6 gennaio compresi con orario continuato 10 - 17.
Da Marzo l'area Archeologica di Sovana è aperta nei fine settimana
Dalla fine di Marzo a Settembre l'area è aperta tutti i giorni con orario continuato 10 - 19
Ad Ottobre l'area è aperta tutti i giorni con orario continuato 10 - 18
A Novembre l'area è aperta solo nei fine settimana
Il costo dei biglietti singoli è scontato del 50% per:
i bambini di età compresa fra 10 e 14 anni
gli studenti in visita scolastica
i gruppi superiori alle 20 persone
i fruitori delle aree archeologiche e dei Parchi archeologici e naturalistici con i quali è già in corso una convenzione e/o con i quali sarà possibile convenzionarsi
gli iscritti ai corsi delle Università della Toscana
i clienti degli operatori turistici del Comune di Sorano
L'ingresso è gratuito per i bambini che non hanno compiuto il decimo anno di età, per i cittadini residenti nel Comune di Sorano, per gli accompagnatori di gite turistiche (guide), per i docenti che accompagnano gite scolastiche.
Noi prima di partire consigliamo sempre di telefonare e chiedere notizie sull'apertura delle aree che si vogliono visitare e non rischiare di fare una semplice visione del sito ... dall'esterno delle recinzioni.
I numeri di telefono sono:
Parco degli Etruschi Centro di accoglienza di Sorano tel. 0564633424
Ufficio informazioni di Sorano (è in Piazza Busatti a Sorano) tel e fax 0564633099 (chiuso il Mercoledi).
AugurandoTi una buona visita al sito ... Ti consigliamo di prenotare con Noi la Tua vacanza usando Booking.com. Qui di seguito alcune offerte last minute per i prossimi due giorni su alcune delle strutture presenti nei Luoghi degli Etruschi
Booking.com