Siamo tra la Necropoli dei tre ponti sita lungo la via Amerina nel tratto tra il fosso tre ponti ed il fosso Rio Maggiore.
Qui, nel verde del bosco, si trova una piccola necropoli Falisco / Etrusca.
Ma cosa ci fa una necropoli Etrusca nel territorio dei Falisci?
Probabilmente la necropoli fu utilizzata da alcuni Etruschi trasferiti, dopo il 241 a.C., in zona da Norchia o da San Giuliano.
Ma partiamo con dire cosa era la via Amerina una delle poche strade antiche di cui si conosce l'anno di costruzione.
La Via Amerina fu infatti realizzata nel 241 a.C. con l'intento di farla diventare la principale via di comunicazione tra Roma ed Amelia in Umbria.
Nel caso in esame siamo nel comune di Civita Castellana nel tratto tra Fabbrece e Faleri Novi e specifichiamo che i punti segnalati su Google Maps sobno corretti.
Noi consigliamo, se si arriva da Fabbrece, di lasciare l'auto od al parcheggio del ristorante Tiresia o nel punto individuato su Maps come "partenza Living History".
Se si arriva da Falerii Novi, ma il tratto da fare a piedi sarà molto più lungo, si lascerà l'auto in zona Via dei Falisci.
Lasciata l'auto si fanno circa 300 m a piedi e si arriva al Ponte Romano sul Fosso dei Tre Ponti.
Qua e la' si vedranno lungo la strada qualche tomba, niente di particolare ed il meglio deve ancora venire.
Intanto già il fatto che si chiama Fosso dei Tre Ponti ci fa intuire che ne esistono altri due: uno all'altezza della presa dell'acquedotto in direzione Nord - Est e un altro sul Fosso Maggiore vicino alla Tomba della Regina in direzione Nord.
Il Ponte Romano è il meglio conservato tra quelli ancora vedibili sulla Via Amerina e non presenta interventi di restauro o rifacimenti.
Praticamente il ponte che vediamo oggi è strutturalmente quello del 241 a.C.
Un gran bell'esempio di ingegneria Romana.
Passato il ponte continuiamo in direzione Nord lungo la Via Amerina.
Lungo la strada si trovevanno varie tombe rupestri come quelle che mostriamo in foto.
Il tratto è lungo circa 500 m e si percorre quasi tutto all'ombra del bosco a confine con un grande campo coltivato.
Si deve andare dritto e si salteranno i bivii sia verso sinistra che verso destra.
Noi andiamo in direzione della Necropoli del Cavo degli Zucchi fino a questa piazza ...
Siamo arrivati alla Necropoli dei Tre Ponti.
Ma ora cosa dobbiamo cercare di vedere?
il monumento a fregio dorico del I secolo a.C.
i monumenti a dado
il colombaio a cielo aperto
la struttura a blocchi squadrati
la parete segnata
la tomba dipinta ... e chiusa
AugurandoTi una buona visita sul Lago di Bolsena ... Ti consigliamo di prenotare con Noi la Tua vacanza usando Booking.com. Qui di seguito alcune offerte last minute per i prossimi due giorni su alcune delle strutture presenti sul Lago di Bolsena
Booking.com